top of page

LIFTING

L'obiettivo del lifting chirurgico è il ringiovanimento del viso e del collo.

​

Esistono sono molte tecniche e prevedono diversi tipi di incisioni, l'incisione standard corre davanti all'orecchio attorno al lobo, dietro l'orecchio e lateralmente lungo l'attaccatura dei capelli.

​

L'intervento chirurgico viene solitamente eseguito in anestesia generale, ma può essere eseguito anche in anestesia locale o sedazione.

Lo scopo di un lifting è riposizionare, sollevando, i tessuti molli sottocutanei che sono decaduti e rimuovere la pelle in eccesso. Durante l'intervento chirurgico, il chirurgo separa la pelle dal grasso e dal muscolo sottostante (chiamato SMAS);

 

Il grasso in eccesso viene rimosso e i tessuti più profondi vengono suturati in una posizione più alta.

 

In questo modo si ottiene maggiore pienezza e compattezza dei tessuti molli nella porzione medio-alta del viso (zigomo/guancia) piuttosto che nella porzione medio-bassa (guancia/mandibola).

 

La pelle in eccesso viene rimossa senza lasciare tensione sulla ferita chirurgica.

Quasi tutte le suture sono riassorbibili.

I pazienti di solito devono indossare un indumento per il lifting che favorisca l'adesione della pelle alle strutture sottostanti.

​

Lo svolgimento dell'operazione​

​

Si consiglia di consultare la sezione dedicata "preparazione all'intervento chirurgico".


All'arrivo in ​​clinica, il personale infermieristico eseguirà i controlli di routine (pressione sanguigna e frequenza cardiaca, ecc.) e verificherà che tutti i test siano a posto. Il chirurgo chiederà di firmare il consenso informato e di scattare fotografie preoperatorie ed eseguirà

alcuni segni sul volto.

L'anestesista eseguirà un controllo preoperatorio e spiegherà il suo ruolo nell'operazione.

 

La durata dell'intervento varia molto da chirurgo a chirurgo e dalla tecnica utilizzata ma in genere si aggira sulle 2-3 ore.

​

Decorso post-operatorio e guarigione

​

Una volta rientrati nella stanza bisogna cercare di stare con la testa appoggiata su 2 o 3 cuscini in modo da facilitare il flusso del sangue.

La mattina seguente sarà cambiata la medicazione e il paziente potrà lasciare la clinica con una medicazione sulle ferite e l'indumento per il lifting.

Verranno forniti antidolorifici e un elenco di cose da fare e da non fare.
Il gonfiore postoperatorio e l'intorpidimento del viso saranno presenti per diverse settimane. Gli impacchi di ghiaccio applicati alle aree aiuteranno a ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.

Complicazioni

 

Il dolore intenso è insolito e potrebbe essere un segnale di avvertimento, nel caso sia associato a un'asimmetria visibile potrebbe esserci una raccolta di sangue, ovvero una condizione nota come ematoma.

Esiste anche un aumentato rischio di guarigione ritardata e necrosi cutanea (perdita della pelle) nei pazienti con scarso flusso sanguigno. Uno dei fattori più importanti è il fumo, ai forti fumatori verrà chiesto di astenersi dal fumo, onde evitare rischi  eventuali problemi di guarigione.

Anche la lesione nervosa, nella regione facciale, è una potenziale complicazione, ciò potrebbe verificarsi se il nervo viene tagliato accidentalmente durante l'operazione, si tratta, tuttavia di una complicanza molto rara in quanto il chirurgo conosce il percorso che il nervo facciale segue nelle varie parti del volto.

Book your consultation

Book Now
  • Facebook
  • Instagram

© 2023 di Bernard Sleiter

bottom of page